L’Onorevole Giulio Sottanelli e il filo diretto con gli abruzzesi

Eccoci con il secondo numero della newsletter che come potete vedere ha una nuova veste grafica rispetto al primo invio delle scorse settimane: vi anticipo che presto lancerò anche il mio nuovo sito per interagire meglio ed informarvi costantemente sull’ attività parlamentare, in questa fase siamo ancora work-in-progress e quindi sono ben accetti tutti i vostri consigli e suggerimenti per migliorare. Vi lascio alla lettura delle principali novità degli ultimi giorni tra le quali vi segnalo l’avvio del lavoro delle Commissioni permanenti e la mia nomina a capogruppo di Scelta Civica nella VI Commissione Finanze della Camera di cui faccio parte. 
Buona lettura e un abbraccio a tutti/e

 
PARTE IL LAVORO DELLE COMMISSIONI. Sono stati nominati i presidenti, i vicepresidenti e i segretari delle Commissioni permanenti di Camera e Senato con le quali parte finalmente il lavoro di proposizione, analisi ed esame delle proposte di legge. Come vi avevo anticipato faccio parte della VI Commissione Finanze e tesorodella Camera che ha competenze nell’esaminare disegni di legge, atti e documenti afferenti al settore tributario e finanziario. Si occupa in particolare di finanze e tributi, di credito, borsa, assicurazioni, disciplina dell’attività delle società commerciali e dei beni appartenenti al demanio e al patrimonio dello Stato e degli enti territoriali. La Commissione opera in stretto contatto con la Commissione Bilancio e al suo interno mi è stato affidato il ruolo di capogruppo per Scelta Civica per l’Italia facendo così da referente e portavoce politico del gruppo dentro l’organismo. E’ un impegno che svolgerò facendo del mio meglio sia sul fronte della rappresentanza delle idee e delle posizioni del gruppo che rispetto ai temi e alle azioni legislative da proporre al vaglio della Commissione dove ho già riferito durante la seconda seduta sull’approvazione del Documento di programmazione economico finanziaria. Vi aggiornerò naturalmente strada facendo sui temi che solleveremo e sui provvedimenti in esame e di particolare rilevanza per il territorio. Ogni proposta o idea è ben gradita.
IL NUOVO GOVERNO: LA SQUADRA DI SCELTA CIVICA. Sono tre i ministri che il gruppo Scelta Civica per l’Italia può vantare all’interno del governo del premier Enrico Letta. Al Ministero degli Affari europei è stato confermato il ministro Enzo Moavero Milanesi, già nella squadra di governo di Monti così come Anna Maria Cancellieriche, dopo aver guidato il Ministero degli Interni, è adesso a capo del Ministero della Giustizia. Alla Difesa è stato invece nominato ministro il  già capogruppo al Senato di Scelta Civica Mario Mauro. Anche nella squadra dei sottosegretari e viceministri Scelta Civica può vantare alcuni nomi di spicco: voglio segnalarvi innanzitutto la nomina di Carlo Calenda, fondatore di Italia Futura e vice presidente di Scelta Civica, come vice ministro alla Sviluppo Economico con delega al Commercio estero e all’Internazionalizzazione. Tra i sottosegretari fanno inoltre riferimento al nostro gruppo anche la deputata Ilaria Borletti Buitoni (Beni e Attività culturali Turismo), Mario Giro (Esteri), Claudio De Vincenti (Sviluppo economico) insieme alla riconfermataMarta Dassù come viceministro agli Esteri
SCELTA CIVICA SUL TERRITORIO. Mentre anche a livello nazionale è aperto il dibattito su come strutturare al meglio in movimento politico il progetto di Scelta Civica, siamo a lavoro parallelamente sul territorio per darci un’organizzazione territoriale il più possibile democratica e in linea con il lavoro fatto fin qui in Abruzzo. A tal proposito ho convocato per i prossimi giorni una riunione con il direttivo di Italia Futura Abruzzo e un incontro con tutti i candidati di Camera e Senato della lista Scelta Civica in Abruzzo alle ultime elezioni politiche per ragionare insieme sul metodo e su una proposta di struttura organizzativa da portare al vaglio dei responsabili territoriali di Italia Futura e dei comitati di Scelta Civica nelle prossime riunioni che si faranno sul territorio. Chiunque di voi voglia dare un proprio contributo in questa direzione con idee e proposte sulla strutturazione del movimento può scriverci ad [email protected].
Nel frattempo vi annuncio che sabato 11 maggio, alle ore 11.30, sarò con gli amici del coordinamento di Scelta Civica Roseto che inaugurano la loro nuova sede in città, nella galleria Valentini in via Nazionale a Roseto degli Abruzzi. Vi invito a partecipare se ne avete piacere e a condividere questo momento con gli amici rosetani!
CINQUE PER MILLE: LA MIA SCELTA PER LA LIRH. Ci sono molti modi utili per donare il proprio 5X1000 ad associazioni di volontariato, di promozione sociale o per il finanziamento della ricerca scientifica e sanitaria. Quest’anno ho scelto di aiutare laLirh – Lega italiana Ricerca Huntington per sostenere la ricerca scientifica sulla Corea di Huntington. Si tratta di una grave malattia genetica ereditaria degenerativa che colpisce il cervello di cui sono venuto a conoscenza tramite un mio caro amico che purtroppo ne è affetto e che sta combattendo questa dura battaglia. I danni che la malattia provoca alle cellule nervose pregiudicano le capacità cognitive (pensiero, giudizio, memoria), i movimenti ed il controllo emotivo. Ad oggi non esiste una cura e per questo è importante sostenere la ricerca che sta facendo notevoli passi avanti. Se non avete ancora deciso come donare il vostro 5×1000 questo è il mio suggerimento: il codice fiscale per destinarlo alla Lirh è 90026220948, per maggiori informazioni potete consultare il sito www.lirh.it o scrivere a [email protected]886433_525664750812977_2086461659_o
CATEGORIE
Condividi