Rocca di Acquaviva Picena. “Sponsalia”, un matrimonio finito molto beme

La storia narra che nell’Anno Domini 1234 Forastèria, figlia di Rinaldo degli Acquaviva, detto il “Grosso”, va in sposa a Rainaldo dei Brunforte, figlio di Bancononte, nipote di Fidesmino e Vicario di Federico II.
Per la famiglia fu un ottimo e lungimirante matrimonio, poiché dava a Federico la possibilità di rafforzare la sua presenza nel Piceno.
La manifestazione prevede l’alternarsi di giochi, spettacoli, balletti medioevali e il banchetto nuziale medievale, dentro le mura della maestosa Fortezza.
All’interno della Fortezza medievale, in una cornice di bracieri, fiaccole, musiche, canti e balli si potranno gustare le ricercate specialità medievali, alla corte dei Duchi di Acquaviva. Per partecipare è d’obbligo la prenotazione (posti numerati). Da ricordare che per le tre serate l’ingresso è a pagamento.