Marche Regione.Il Presidente Spacca consegna gli attestati ai 126 corsisti di lingue

Così il segretario generale della Uil Marche, Graziano Fioretti, al termine dell’esperienza irlandese, ha concluso il ciclo questa mattina, con la cerimonia presso la Sala Raffaello del Palazzo della Regione Marche, ad Ancona, dove il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha consegnato gli attestati di frequenza ai 126 ragazzi partecipanti, insieme all’assessore per la Formazione della Regione Marche, Marco Luchetti.
“La Regione è orgogliosa di aver investito risorse europee per consentire, ai giovani marchigiani, di apprendere la lingua inglese – ha sottolineato il Presidente Spacca, nel salutare i ragazzi – È stata un’esperienza che ha arricchito la professionalità, con la passione, l’amicizia e l’energia che vi contraddistinguono. L’inglese è oramai la nostra seconda lingua. Non è più possibile vivere nel villaggio globale senza la conoscenza e la pratica dell’inglese. Molti corsi delle Università, anche nelle Marche, sono svolti in inglese, per cui risulta indispensabile, oggi, acquisirne la padronanza. La Regione continuerà a mettere a disposizione le risorse per promuovere altre esperienze come quella vissuta da voi. Vostro compito è quello di incoraggiare amici e conoscenti a percorrere la strada che avete seguito tramite l’esperienza di English 4U”.
Dopo aver frequentato i corsi di preparazione all’esame di certificazione (84 di essi il PET, 42 il FCE) i ragazzi hanno ottenuto la borsa di studio che ha permesso loro di frequentare le lezioni di lingua inglese alla CES di Dublino, riconosciuta dal Governo Irlandese e dall’Unione Europea. L’apprendimento della lingua è stato favorito dalla partecipazione alle attività extrascolastiche organizzate dalla stessa scuola e dal soggiorno presso famiglie irlandesi.
Al progetto English 4U, realizzato dall’Enfap Marche, ITIS “Merloni-Miliani” di Fabriano e IPSIA “Padovano” di Senigallia, hanno partecipato l’Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico “Capriotti” di San Benedetto del Tronto, l’ITCG “Carducci-Galilei” di Fermo, l’IPSIA “Pocognoni” di Matelica, l’IPSIA “Frau” di Sarnano, l’Ist. Tecnico commerciale di Amandola, l’Istituto “Mazzocchi” di Ascoli Piceno, l’IIS “Podesti-Calzecchi Onesti” di Ancona, l’ITIS “Marconi” di Jesi, il Liceo “Calzecchi Onesti” di Fermo, il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, il Liceo classico “Stelluti” di Fabriano.