“Raffaello Sanzio da Urbino a Sofia”, una mostra in vista del 2019

Sala_dellEsposizione(wn24)-Pesaro-Urbino – Una liaison che ha il volto delicato di Santa Caterina d’Alessandria ritratta da Raffaello quella  tra Urbino e Sofia candidate Città della Cultura 2019: il capolavoro giovanile dell’artista urbinate è esposto fino al 22 settembre nella Galleria d’Arte Nazionale della capitale bulgara per la mostra “Raffaello Sanzio da Urbino a Sofia”.
La città del Montefeltro è stata l’unica ad essere invitata a Sofia in occasione delle celebrazioni per la presentazione come candidata bulgara a capitale europea della cultura. “Un sigillo al legame di amicizia tra Urbino e Sofia – ha commentato l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, presente all’inaugurazione della mostra insieme al sindaco di Sofia, Yordaka Fandakova, il Viceministro della Cultura, l’Ambasciatore d’Italia S.E. Marco Conticelli, Malina Edreva, assessore alla cultura di Sofia – Due città che camminano insieme verso un grande progetto culturale attraverso un ponte virtuale e reale allo stesso tempo
Il dipinto di Raffaello rappresenta l’espressione delle Marche, regione di cultura e terra natale di musicisti, artisti e creativi come Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi, Gaspare Spontini, Donato Bramante, Raffaello Sanzio e Giacomo Leopardi. E’ la città che diede i natali a Raffaello nel 1483, la più nota tra i capoluoghi d’arte delle Marche, costruita intorno al grandioso Palazzo Ducale, la corte rinascimentale del duca Federico da Montefeltro che accolse artisti come Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Bramante e il giovane Raffaello. Il pittore, come nel Rinascimento, è il simbolo della cultura, dell’arte, della perfezione che Urbino, le Marche e l’Italia trasmettono al mondo intero. Ammirare da vicino una sua opera racconta il genio della sua pittura e la cultura millenaria della regione e della terra che gli ha dato i natali.
In occasione della candidatura di Urbino, la Regione Marche sta mobilitando il suo sistema culturale per sostenere la città. A tal proposito è stato realizzato il nuovo portale Marche Beni Culturali www.beniculturali.marche.it grazie al quale è possibile conoscere non solo opere d’arte e reperti archeologici, documenti e oggetti della memoria ma anche attraverso percorsi tematici, tutte le risorse catalogate collegate al tema di Urbino 2019.
 
 

CATEGORIE
Condividi