Urbino Capitale Europea Cultura? Tra gli sponsor Rubbia, Eco e Morricone

Dossier(wn24)-Pesaro-Urbino – Un dossier per Urbino capitale Europea della Cultura: tra gli sponsor Rubbia, Morricone  e Umberto Eco
 Un altro concreto passo verso l’attuazione dell’ambizioso progetto di Urbino di farsi promotrice di un nuovo rinascimento europeo, in occasione dell’assegnazione del ruolo di Capitale Europea della Cultura 2019. E’ stato presentato oggi, infatti, il dossier di candidatura presso gli uffici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
 
Un progetto sicuramente ambizioso quello di Urbino, che tutta la regione Marche ha voluto sostenere con le proprie Istituzioni, i suoi 239 comuni, i suoi atenei, le fondazioni, le associazioni giovanili e culturali e le principali imprese del territorio. Uno sforzo corale, quindi, che vede la città impegnata ariconquistare una centralità culturale in Europa. Le Marche si riconoscono in Urbino, affinché diventi un simbolo di appartenenza in cui identificarsi, un faro policentrico di un intero territorio, anche con riguardo alla macroregione adriatica: area di scambio politico-culturale e porta di accesso all’Europa, in cui la Regione Marche già svolge da tempo un ruolo strategico.
Un ponte culturale che, dal mare, attraverso il linguaggio universale dell’arte e della cultura, possa rappresentare degnamente l’Italia nel panorama continentale. Una “nuova Utopia” su cui stanno scommettendo le istituzioni e le forze socio-economiche della regione, sostenute dai cittadini di Urbino e di tutte le Marche.
A fianco del progetto di Urbino è scesa in campo una squadra formidabile di sostenitori, guidati da Jack Lang, già ministro alla Cultura del Governo Mitterand e tra gli ideatori del titolo di Capitale Europea della Cultura, convinto che Urbino e le Marche intere possano incarnare una nuova visione del mondo e dell’uomo. Più di 110 gli intellettuali coinvolti, tra cui 2 premi Nobel (Carlo Rubbia e Ferit Othan Pamuk) e 3 premi Oscar (Dante Ferretti, Ennio Morricone, Vittorio Storaro), che fanno parte del Comitato promotore formato da studiosi e letterati di livello internazionale e rappresentanti del mondo della letteratura, dello sport e dello spettacolo, che vanta nomi di primissimo piano: da Umberto Eco ad Andrea Camilleri; da Pupi Avati a Elisa Di Francisca, solo per citarne alcuni.
 

CATEGORIE
Condividi