Teramo. I 70 anni della battaglia di Bosco Martese: il programma ricorrenza

bosco-martese-4_1(wn24)-Teramo –  Sono state presentate questa mattina, in Provincia, le iniziative per il 70° Anniversario della Battaglia di Bosco Martese, la prima Battaglia in campo aperto della Resistenza Italiana, in programma il 25 settembre prossimo.
Le celebrazioni sono organizzate dal Comitato Provinciale di Teramo dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con il patrocinio della Provincia di Teramo (Medaglia d’Oro della Resistenza), dei Comuni di Rocca S.Maria e Valle Castellana, del Consorzio B.I.M. Vomano -Tordino, della CGIL di Teramo e dell’Associazione “Teramo Nostra”.
A illustrare le iniziative, il presidente del Consiglio provinciale, Mauro Martino, il Segretario provinciale Anpi, Mirko De Berardinis ed il Senatore Antonio Franchi, Presidente provinciale Anpi.
Per il 70° anniversario, “nonostante l’atmosfera da spending review” come ha sottolineato Martino “la presenza delle istituzioni è forte e viva: il mio invito è che si vada oltre gli steccati politici, schemi superati e retorica e che tutti insieme si conferisca a questa manifestazione il valore che merita. Lo sfaldamento dei partiti rischia di travolgere la nostre istituzioni e i principi stessi della democrazia, che sono stati una conquista e che non vanno dati per scontati”.
Un monito forte è venuto dal Senatore Franchi: “Quella battaglia fu vinta da giovani di diverso orientamento politico, di diversa religione e di diversa nazionalità: unmessaggio di pace e di impegno civile che è un monito al Paese di oggi. Partiti che si comportano in maniera indecorosa stanno alimentando un pericoloso vento di antipolitica anticamera di oligarchie e autoritarismi”.
Duecento studenti (Liceo Classico, Di Poppa-Rozzi, Pascal – Comi) parteciperanno alle celebrazioni che si svolgeranno a Bosco Martese, come ha precisato Mirko De Berardinis. “Lo sforzo organizzativo ed economico è stato grande ma è con i giovani che dobbiamo ricordare e dialogare, è ai giovani che dobbiamo trasferire la memoria dei fatti”.
Oltre alle autorità civili e militari, saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d’arma, i Sindaci, i partigiani teramani e i famigliari dei Caduti, ma la partecipazione è aperta a tutti i cittadini che possono intervenire usufruendo dell’autobus gratuito messo a disposizione, con partenze da Teramo e dalla costa.       (info e prenotazioni ai numeri 3928041122 – 3357713141)

Programma della Celebrazioni ufficiali

Ore 10.00  Piazzale del CEPPO – ROCCA S.MARIA Raduno partecipanti – partenza corteo celebrativo
 
Ore 10.30  MONUMENTO AL PARTIGIANO – BOSCO MARTESE
DEPOSIZIONE CORONA D’ALLORO AI CADUTI PARTIGIANI
 
COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLIA DI BOSCO MARTESE
Saluti: MIRKO DE BERARDINIS – Segretario Provinciale ANPI
STEFANIA GUERRIERI – Sindaco di Rocca S.Maria
VINCENZO ESPOSITO – Sindaco di Valle Castellana
MAURO MARTINO – Presidente Consiglio Provinciale Teramo
 
                                                                Interverranno: 

ROBERTO RICCI – Docente di Storia e Filosofia

ALBERTO DI DARIO – Segretario Provinciale CGIL Teramo
Sen. ANTONIO FRANCHI – Presidente Provinciale ANPI
Concluderà
in Rappresentanza del Governo:
On. GIOVANNI LEGNINISottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
CATEGORIE
Condividi