Ascoli Piceno.La città mostra i beni artistici nelle “Giornate Europee del Patrimonio”

Un’ottima opportunità per visitare e apprezzare alcuni monumenti e opere di alto livello artistico, che rappresentano un vanto non solo per la città ma per tutta la Regione.
Sotto il programma con gli orari di apertura:
– SABATO 28 SETTTEMBRE
ORE 11.00
PINACOTECA CIVICA: VISITA GUIDATA DELLA PINACOTECA CIVICA CON IL PROF. STEFANO PAPETTI
VISITA GUIDATA: GRATUITA
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 è prevista una visita guidata gratuita alla alle sale della Pinacoteca Civica. Nelle eleganti sale espositive si potranno ammirare: il Piviale del XIII secolo, di manifattura inglese, donato nel 1288 al Duomo di Ascoli da Papa Niccolò IV, i dipinti di Carlo Crivelli (i due trittici di Valle Castellana XV sec.), Cola dell’Amatrice (La salita al Calvario, 1527), Tiziano (San Francesco riceve le stigmate, XVI sec.) e Pellizza da Volpedo (Passeggiata amorosa, 1901).
– SABATO 28 SETTEMBRE
ORE 17.30
FORTE MALATESTA: CONVERSAZIONE D’ARTE CONTEMPORANEA AL FORTE MALATESTA
A CURA DI PAOLA PALLOTTA
INGRESSO GRATUITO
La Sala conferenze del Forte Malatesta ospiterà l’incontro “La pittura contemporanea a partire da Notargiacomo” con Gianfranco Notargiacomo e Marco Tonelli, critico d’arte, docente di Teoria della percezione, Assessore alla Cultura della città di Mantova, al termine visita guidata alla mostra.
Nei suggestivi ambienti del Forte Malatesta, disegnati da Antonio da Sangallo il Giovane, le grandi opere realizzate da Notargiacomo trovano una adeguata ambientazione e dialogano con gli spazi monumentali dando vita ad un intrigante itinerario che evidenzia la partecipazione attiva ed originale dell’artista ai fermenti dell’arte italiana dell’ultimo cinquantennio.
La realizzazione della mostra è stata possibile grazie ai prestiti concessi dalla Pinacoteca di Jesi, dalla Gnam e il Macro di Roma.
La realizzazione della mostra è stata possibile grazie ai prestiti concessi dalla Pinacoteca di Jesi, dalla Gnam e il Macro di Roma.
– DOMENICA 29 SETTEMBRE
ORE 17.00
FORTE MALATESTA: LABORATORIO “ASSALTO AL FORTE”. PER BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 4,00
Dopo una breve visita guidata animata alla fortezza i partecipanti, con l’aiuto delle operatrici, saranno invitati a costruire spade, scudi, archi e frecce che utilizzeranno per assaltare un Forte in miniatura revocando la cacciata del tiranno Galeotto Malatesta.