I Marchigiani? Sono troppo obesi: 31% sovrappeso e 10% esagerati

Secondo lo studio effettuato la condizione cresce al crescere dell’età, è più frequente negli uomini, tra le persone con più bassi livelli d’istruzione, tra quelle economicamente più svantaggiate. Percepire di essere in sovrappeso può essere motivante per un eventuale cambiamento dello stile di vita.
“L’obesità non è un problema confinato in una sfera estetica, ma una vera e propria patologia clinica – rileva l’assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani – prevenirla è importante, perché l’eccesso ponderale è uno dei principali fattori che sostengono l’aumento delle malattie cronico – degenerative, quelle che oggi rappresentano il principale problema in termini di mortalità. Per questo occorre sensibilizzare l’opinione pubblica e di chi opera in sanità a prestare massima attenzione”.
Praticamente, la consapevolezza di essere obesi e di rischiare dal punto di vista delle salute, può essere una forte motivazione per cambiare l’approccio verso la nutrizione e la cura e salvagurdia del proprio benessere fisico.