Pescara. Cerimonia consegna bandiera Blu ai comuni abruzzesi. Mancavano i rappresentanti di otto comuni

Pescara. Cerimonia consegna bandiera Blu ai comuni abruzzesi. Mancavano i rappresentanti di otto comuni

(wn24)-Pescara – Tutti lontani da Pescara i comuni della costa adriatica? Sembrerebbe di si, visto che alla cerimonia ufficiale di consegna della bandiera Blu 2023 ai comuni a cui sono stati assegnati, ben otto rappresentati mancavano all’appello su 14 bandiere assegnate. Impegni, consegna troppo frugale senza troppa esposizione mediatica, come qualche amministratore assente ha ammesso fuori dai microfoni.

 Può essere, ma i ben informati non hanno mancato di rimarcare che il primo cittadino di Pescara, Masci “sperava” in una riunione più consistente,visto il momento non facile che attraversa, lui e tutta l’amministrazione comunale di Pescara. Comunque la cerimonia di consegna si è svolta ed è stata rimarcata l’importanza della Bandiera Blu quale strumento di immagine ma anche di crescita sul fronte della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La comunicazione dell’assegnazione del vessillo risale allo scorso mese di maggio ma quello di stamattina, aldilà del profilo dell’ufficialità, è stato un momento in particolare dedicato al balneatori che molto hanno contribuito all’ottenimento di questo rilevante risultato.

La Città di Pescara per il terzo anno ha conferma l’ambito riconoscimento internazionale “Bandiera Blu 2023” che, ricordiamolo, fu istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente e viene assegnato ogni anno in 49 paesi europei e extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) e con la FEE, leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile riconosciuta dall’UNESCO.  Bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. L’amministrazione Comunale di Pescara, come si ricorderà, a dicembre 2019 ha dato il via alla procedura per ottenere l’importante vessillo internazionale, prevedendo il raggiungimento dell’obiettivo che  è ormai un tratto distintivo dell’immagine della città dannunziana.

“Bandiera Blu 2023” è il risultato di un lavoro di squadra di tutte le categorie e istituzioni che operano in questo meraviglioso territorio ed espressione di una politica di gestione eco-orientata.

Alla cerimonia ufficiale di consegna sono intervenuti il prefetto di Pescara, Giancarlo Di Vincenzo, il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri,  il Sindaco Carlo Masci, il Presidente Fee Claudio Mazza, il Direttore Marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle Isole Tremiti, Capitano di Vascello Fabrizio Giovannone, e gli amministratori di diversi comuni premiati dalla FEE, Fossacesia (con il sindaco Enrico Di Giuseppantonio),  Scanno (con il vicesindaco Giuseppe Marone), Silvi (con l’assessore all’Ambiente Alessandro Valleriani), Tortoreto (con l’assessore al Turusmo Giorgio Ripani) e Villalago (con il sindaco Fernando Gatta).
La Città di Pescara conferma dunque l’ambito riconoscimento internazionale “Bandiera Blu 2023”,  istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi europei e extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) e con la FEE, leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile riconosciuta dall’UNESCO.

CATEGORIE
Condividi