Pescara. Anche il Ministro Gaetano Quagliarello all’ “Expò della Sussidiarietà”

L’Expo si articolerà in una parte espositiva, nella decima edizione della Scuola di Sussidiarietà e in autorevoli dibattiti pubblici. Nella parte espositiva, sarà possibile incontrare e conoscere le migliori esperienze di sussidiarietà in atto: realtà che rispondono ai bisogni in maniera efficace ed efficiente, valorizzando lo slancio e il protagonismo di persone attive in opere sociali del territorio. In particolare, il consorzio Irene animerà l’area “Sussidiarietà e piccole e medie imprese”.
La Scuola di Sussidiarietà, invece, è il corso di formazione a partecipazione gratuita che in dieci anni in Abruzzo ha formato tantissimi rappresentanti politici, manager d’impresa, funzionari e dirigenti di enti pubblici, rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, personale del sistema camerale, operatori del non profit. Sono proprio loro i destinatari di questa nuova edizione, promossa come sempre insieme alla Fondazione per la Sussidiarietà, che durante i tre giorni affronterà i temi della gestione dei servizi pubblici (docente Luca Bartocci, università di Perugia), federalismo fiscale e costi standard (docente Luca Antonini, presidente Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale), la riforma dei sistemi di welfare (docente Alessandro Venturi, Università di Pavia), famiglia e politiche sociali (docente Fabio Ferrucci, Università del Molise), e servizi per il lavoro (docente Mario Mezzanzanica, Università Bicocca Milano). Nella sessione inaugurale, martedì 5 novembre alle 9.30, è previsto anche il saluto diCarlo Masci, assessore regionale al Bilancio, Riforme istituzionali, Enti locali e Sport; alle 10.30 dello stesso giorno, l’assessore presenterà alla stampa il primoQuaderno della Sussidiarietà Abruzzo sul tema “Sussidiarietà: città vivibile e sfide europee”, con i contenuti dell’edizione 2012 della Scuola di Sussidiarietà. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione mediante modulo reperibile sul sito www.cdoabruzzomolise.it.
Le “Conversazioni Sussidiarie”, infine, sono dibattiti pubblici ai quali parteciperanno il ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliarello (martedì 5 novembre, ore 18.30), che interverrà su “Il welfare italiano tra crisi e innovazione”, il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini (mercoledì 6 novembre, ore 18.30), che presenterà il Rapporto “Sussidiarietà e… neolaureati e lavoro”, e il docenteFranco Nembrini (giovedì 7 novembre, ore 21.30), protagonista di una serata dal titolo “Alla scoperta della Divina Commedia.
Durante i tre giorni, infine, sarà in esposizione la mostra “Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita dall’Atlantico agli Urali”, che documenta come l’Europa possa diventare il luogo che, grazie alla propria tradizione riscoperta e rivissuta oggi, può costituire un inizio di vera novità per tutto il mondo. Programma completo su www.cdoabruzzomolise.it.