
Roseto Basket. Gli Sharks battendo (106-85) il Verona raggiungono i Play-Off
(wn24)-Roseto – Pazzesca Roseto al PalaMaggetti, che nella 28a giornata asfalta Verona,
salendo a quota 28 in classifica e complice il passo falso delle altre
dirette concorrenti si qualifica con due giornate di anticipo ai
playoffs. Un risultato incredibile fatto da Coach D’Arcangeli e tutto il
roster, merito di non mollare mai nei momenti più difficili e tenere
botta anche alle situazioni più complicate, chapeu quindi!
Dopo 20′ giocati a ritmi e percentuali altissimi da entrambe le squadre,
gli Sharks ( senza Nikolic e con Person e Pierich non al meglio )
inziano a mordere in difesa, concedendo appena 29 punti nei minuti
restanti. Verona non riesce più a trovare il canestro con fluidità,
mentre Pierich, Rodriguez e Person le danno il colpo di grazia. Per la
Cimorosi gara assurda di Yancarlos Rodriguez con 33 punti , 8 assist in
30 minuti, 17 a testa per capitan Pierich e Sherrod, quest’ultimo
aggiunge anche 9 rimbalzi, 14 per Person, 11 Akele, menzione invece per
il classe 2003 Nicola Giordano impiegato quasi dieci minuti da coach
D’Arcangeli , non sentendo minimamente la pressione. Dall’altra parte
miglior marcatore Ferguson con 26 punti, 14 per “the machine” Vujacic,
13 per Severini.
Coach D’Arcangeli ad inizio gara parte con uno starting five molto
inusuale per i recenti canoni rosetani, Rodriguez, Penè,, Eboua, Akele e
Sherrod, in panchina un acciaccato Wesley Person, risponde Dalmonte con
Amato, Vujacic, Severini, Poletti e Candussi: gli ospiti partono subito
forte, tre triple valgono il +5 dopo 4′. Roseto accorcia e poi sorpassa
con Rodriguez ed Eboua, ma Vujacic risponde dall’angolo e riporta avanti
i suoi, in più la terna arbitrale rifila 2 falli consecutivi a Sherrod
più un tecnico relegandolo forzatamente in panca e con il pubblico
rosetano che si accende animosamente. I locali danno la prima spallata
sull’asse Pierich-Person-Bayehe, tutti usciti dalla panchina, per il +6.
Due liberi di Ferguson chiudono il primo quarto sul 26-22.
E’ proprio il play americano ex Biella a guidare i suoi, con ben tre
triple (sarà 5/5 al 20′) e un contropiede dopo una rubata che valgono il
+8 al 14′, sul 33-41 e massimo vantaggio fin lì per la Scaligera. Roseto
risale grazie ai tiri liberi di Eboua e Pierich, Ferguson dall’altra
parte è una macchinetta e accende un duello super con Rodriguez: il play
italo-dominicano ( 18 all’intervallo ) degli Sharks segna 5 punti di
fila per il 49-50 del 18°, Vujacic e Udom mantengono avanti Verona, ma
Person infila la tripla del pareggio. A metà partita, il parziale recita
56-56.
Gli Sharks, dopo l’intervallo, rientrano forte, parziale di 8-0 e 64-56
con le triple di Rodriguez e Akele. La Tezenis, però, c’è e si
riavvicina a -2 con il duo Candussi-Poletti. Al 25° il tabellone
luminoso recita 71-67 dopo due liberi di Brandon Sherrod, il lungo di
Bridgeport ne mette 4 in fila e Roseto scappa tra il 26′ e il 30′,
spinti ancora da Rodriguez (il quale supera il trentello) e Pierich
raggiunge il +11, 80-69, massimo vantaggio dei biancazzurri . Sono
proprio i liberi dell’americano uscito da Yale a chiudere il terzo
periodo sull’85-73.
Pierich apre gli ultimi 10′ con una triplissima, poi nei minuti
successivi Verona non riesce mai ad avvicinarsi oltre il -11. Gli Sharks
sono dei cannibali, vanno su ogni pallone, i vari Giordano, Penè e
Ianelli corrono per 10, mentre Pierich e Sherrod predicano un basket
stellare. Le speranze dei veneti si chiudono su una tripla aperta
sbagliata da Udom, cui segue sul ribaltamento un canestro di Person. La
guardia di Roseto si permette il lusso di segnare altri due canestri,
allargando la forbice a 20 lunghezze. Il match si chiude sul punteggio
di 106-85, tra gli applausi di tutto il pubblico del PalaMaggetti, e
dopo la salvezza ora anche la post season. Prossima gara nuovamente in
casa, domenica 14 Aprile, contro Ferrara.
CIMOROSI ROSETO – TEZENIS VERONA 106-85 ( 26-22, 30-34, 29-17,
21-12 )
Roseto: Giordano , Person 14 , Motta , Rodriguez 33 , Ianelli
, Penè , Nikolic n.e. , Eboua 12 , Bayehe 2 , Sherrod
17 , Akele 11 , Pierich 17 All. D’Arcangeli
Verona: Dieng n.e. , Ferguson 26 , Poletti 11 , Amato 3 ,
Candussi 6 , Vujacic 14 , Udom 8 , Quarisa 2 , Severini 13 ,
Ikangi 2 All. Dalmonte
NOTE: Tiri da 2: Roseto 21/45 ; Verona 10/20
Tiri da 3: Roseto 12/26 ; Verona
15/35
Tiri Liberi: Roseto 28/30 ; Verona
20/28
Rimbalzi: Roseto 40 ( 16 offensivi ) ; Verona 28 (
8 offensivi )
Assist: Roseto 19 ; Verona 11
USCITI PER 5 FALLI: nessuno
SPETTATORI: 2000
CATEGORIES Sport