San Benedetto del Tronto. Croce verde e Pediatri: lezioni per salvare i bambini

In età pediatrica l’ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo, è un evento abbastanza frequente, il cui rapido riconoscimento seguito dal corretto trattamento, può prevenire conseguenze gravi, anche fatali.
I bambini piccoli sono i più soggetti al pericolo di inalazione: tale predisposizione deriva dall’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree.
L’inalazione accidentale di corpi estranei è spesso conseguenza dell’azione simultanea del parlare o ridere del bambino, al momento dei pasti o nel gioco.
In Italia secondo gli ultimi dati ISTAT del 2007, a causa del soffocamento da corpo estraneo, muoiono circa 50 bambini ogni anno, ( circa 1 ogni settimana! ).
Ciò avviene non solo a causa del “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente (palline di gomma, monetine, pile, giochi, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, etc.), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi momenti di solito non è preparato a queste manovre e può causare conseguenze disastrose quali quella di tentare di afferrare direttamente il corpo estraneo nella bocca con le dita o di scuotere vigorosamente il bambino tenendolo per i piedi.
Per prevenire è necessario essere informati e l’unica possibilità di risolvere l’ostruzione completa delle vie aeree è affidata alla conoscenza ed alla corretta esecuzione delle Manovre di Disostruzione delle vie Aeree in Età Pediatrica, manovre che, se ben applicate, possono essere salva-vita.